Cultura della qualità della danza e certificati di qualità del balletto
teatro alla scala

allieve scuola ballo teatro alla scala

Scala, la Scuola del Teatro

di Cristina Burlone

Scala, gli anni d’oro della Scuola di Ballo del Teatro

La Scuola di ballo del Teatro alla Scala ha vissuto il suo momento d’oro nel ventennio 1980-2000, sotto la direzione di Anna Maria Prina.

Nella sua storia non vi è stata una così alta concentrazione di grandi talenti. Ne cito solo alcuni della mia generazione: Massimo MurruMara GaleazziMarta Romagna, Mick ZeniRoberto Bolle, Alessio Carbone, Francesco Ventriglia.

Come mai la Scala è stata così prolifica?

Sono due i fattori chiave che hanno reso la Scuola della Scala un centro di formazione di eccellenza:

1. la gratuità

2. la direzione

Entrambi però riconducono ad un unico fattore chiave: il Comune di Milano investiva nella formazione delle proprie eccellenze artistiche, per il presente e per il futuro del proprio patrimonio artistico e culturale.

Spiego meglio:

la scuola di ballo era GRATUITA, (ho scoperto con mia grande sorpresa che non tutti lo sanno), rientrava “sotto” il Provveditorato agli Studi di Milano come gli altri istituti scolastici comunali. L’unica diversità era nella selezione degli iscritti, i severi criteri di selezione scremavano gli studenti che avrebbero avuto migliori possibilità di poter completare la formazione e diventare bravi ballerini, in grado (nella teoria) di confluire nel Corpo di Ballo del Teatro.

Anna Maria Prina è diventata direttrice della scuola scaligera nel 1974 e a differenza di altri suoi colleghi, aveva ricevuto una vera e propria formazione professionale per il ruolo che ricopriva. Il Teatro alla Scala la aveva mandata ospite nei più grandi teatri e scuole di danza professionali per imparare come dirigere e organizzare una struttura così particolare come la scuola di un grande teatro. Ha avuto l’occasione di perfezionare la tecnica accademica e di entrare in contatto con i personaggi che hanno fatto la storia della danza. Poi ha riversato tutta la sua conoscenza… e determinazione nella Scala.

La sinergia che si viene a creare tra la gratuità e la direzione rigorosa fa solo bene alla qualità della danza: si scelgono solo allievi con doti e attitudini importanti e vengono aiutati ed agevolati sugli oneri che potrebbero dissuaderli dal continuare la carriera

Molti genitori preoccupati, mi chiedono se ci sono scuole o centri di formazione per chi abbia una vera e forte passione e voglia avere un futuro nella danza, ma che non dispone di soldi extra…

E’ un peccato che non conosceremo tutti quei talenti che non avendo mezzi per pagarsi una scuola (tra rette, alloggio e corredo di scarpe tutine ecc… è obiettivamente una bella cifra) non diventeranno mai ballerini. Chissà se i genitori di Roberto Bolle avrebbero mai potuto sostenere i suoi studi a Milano… non dubito, ma essendo l’ultimo di 6 figli, il fatto che la scuola fosse gratuita rendeva tutti gli altri sacrifici un po’ più leggeri.

Io stessa, non avrei mai potuto completare la preparazione fino al diploma se avessi dovuto pagare la retta, non dimentichiamo che si tratta di una maratona lunga 8 anni e che nelle famiglie in 8 anni succedono molte cose.

Un’ultima considerazione: come può una scuola professionale a garantire che i suoi allievi sono ammessi solo in virtù del loro merito e non per far lievitare i conti di fine mese? Mi è stato risposto che basta guardare gli allievi.

Ho guardato e ho visto molti bei soldoni a fine mese.

Il video-documentario sulla Scuola del Teatro alla Scala del 1990-91

di Cristina Burlone

Bando per l’ammissione alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Corsi dal 1° al 7°

Iscrizioni all’anno 2014-15 aperte fino al 21 marzo 2014. Non sono previste ulteriori sessioni di esame

Dal 27 . 12 . 2013 al 21 . 03 . 2014

MILANO – SCUOLA DI BALLO DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

E’ on line il bando per partecipare alla selezione per l’ammissione ai corsi dal 1° al 7° per l’anno formativo 2014/2015 della Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano diretta da Frédéric Olivieri, scuola che ha quale finalità  “preparare ballerini professionisti che abbiano una preparazione in danza classico – accademica e moderno – contemporanea  che siano in grado di inserirsi in Compagnie di Ballo o in Corpi di Ballo italiani e stranieri”.

Ogni corso, a cui si accede previa selezione, prevede lezioni con frequenza obbligatoria da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì per i corsi dal 1° al 5° e dal lunedì al sabato per i corsi successivi, al termine delle quali è previsto un esame di passaggio al corso successivo. Per i corsi dal 1° al 3° la frequenza è pomeridiana. Per i corsi per i corsi dal 4° all’8° la frequenza è diurna. I migliori allievi, durante il percorso formativo, potranno partecipare agli spettacoli in cartellone al Teatro alla Scala.

All’esame d’ammissione al 1° corso possono iscriversi i candidati che frequentino la classe quinta della scuola elementare nell’anno scolastico 2013/2014. Ai corsi dal 2° al 7° possono iscriversi all’esame d’ammissione candidati che abbiano la preparazione che consenta loro di essere ammessi al corso corrispondente alla loro età, in relazione alla classe di scuola media inferiore o superiore frequentata. I candidati al 7° corso non devono aver compiuto il diciottesimo anno di età alla data di venerdì 21 marzo 2014.

La domanda d’ammissione dovrà essere compilata e inoltrata on line entro venerdì 21 marzo 2014 compilando il form disponibile al seguente link . Segnaliamo che quest’anno non sono previste ulteriori sessioni di esame e che è prevista l’assegnazione di borse di studio.

In allegato a questo articolo il bando di iscrizione completo.

Per informazioni:  http://www.accademialascala.it/it/ballerini-professionisti.html

Per eventuali ulteriori informazioni tel. +39 02 92882100 – fax +39 02 8051622. Orari di apertura della Segreteria di Via Campo Lodigiano, 4 – Milano: dal Lunedì al Venerdì 10.30 – 13.00 / 15.00 – 17.00 audizioni.ballo@accademialascala.it

 

Ballet Quality Certification is Spam proof, with hiddy
error: Content is protected !!