Cultura della qualità della danza e certificati di qualità del balletto

mano che tocca il cuore per sintomi di infarto cardiaco

Infarto, sintomi diversi tra uomo e donna

di Cristina Burlone

Infarto, come riconoscere i diversi sintomi:

L’infarto può essere determinato da una parziale o totale occlusione delle coronarie, da una violenta emozione, da un pasto troppo pesante, da un violento sforzo, da un eccessivo esercizio fisico e dalla mancanza di ossigeno causata dall’ispessimento e restringimento delle arterie.

Un po’ tutti conoscono i sintomi classici, non sapendo però che questi si riscontrano in prevalenza negli uomini, non nelle donne:

  • Dolore al torace intenso, per più di cinque minuti

(a volte il dolore s’irradia alle braccia, alle scapole,
al collo, alla mandibola e all’addome)

  • Senso di costrizione e soffocamento, pressione e bruciore al torace, respiro affannoso.
  • nausea;
  • conati di vomito;
  • senso d’angoscia.
  • Debolezza improvvisa (anche senza dolore) che a volte sfocia in perdita di coscienza.
  • Pallore, sudorazione fredda.
  • Risveglio notturno con dolori al torace (segnale molto caratteristico dell’infarto).

Mentre negli uomini il dolore al petto e al braccio sono i sintomi più noti dell’infarto, nelle donne i sintomi possono essere molto diversi:

  • respiro corto o affannoso;
  • nausea, dolori addominali e vomito;
  • dolore alla schiena o alla mandibola;
  • stanchezza profonda e inspiegabile.

Purtropppo c’è molto bisogno di diffondere queste informazioni, anche tra il personale medico, visto che troppo spesso nelle donne l’infarto non viene riconosciuto in tempo.

PREVENZIONE:

Una dieta ricca di fibre è d’aiuto nella prevenzione dell’infarto, soprattutto introdurre: mandorle, lievito di birra, cereali inegrali e semi di sesamo.

Integratori:

  • Coenzima-Q10: aumenta l’ossigenazione del muscolo cardiaco
  • selenio: la carenza di selenio è stata associata alle malattie cardiache
  • acidi grassi insaturi: proteggono le cellule cardiache, vedi nostri articoli sugli oli e sui grassi idrogenati
  • aglio: è benefico per il cuore e favorisce la circolazione, leggi il nostro articolo sull’aglio
  • antiossidanti: vedi nostri articoli su Goumi del GiapponeGoji e vitamina-A
  • calcio e magnesio: mantengono la regolarità del ritmo cardiaco e della pressione sanguigna, leggi il nostro articolo sul magnesio
  • vitamina-C: aiuta a fluidificare il sangue e previene gli emboli.
  • possono essere d’aiuto le bacche di biancospino, finocchio, ginkgo biloba, lichene d’Irlanda, luppolo, prezzemolo, rosa canina, tarassaco (dente di leone) e trifoglio rosso.

Come intervenire:

http://www.youtube.com/watch?v=TyaOZSUCAuc

di Cristina Burlone

cicca di sigaretta spenta per post su fumo

fumoFumo e danza

di Cristina Burlone

Perchè il fumo fa più male a chi danza

Il fumo è diffusissimo, si sa, anche là dove non dovrebbe.

Una delle piaghe più evidenti e meno discusse nel mondo danza è il gran numero di ballerini che fumano.

Cosa c’è nel fumo: tabacco, ma se fosse solo quello non farebbe male!

Nelle sigarette troviamo:

nicotina, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e le nitrosammine tabacco specifiche (NTS) che si ritrovano principalmente nella fase particolata;

idrocarburi a basso peso molecolare come il benzene, il butadiene e il toluene che sono presenti principalmente nella fase vapore,

acido cianidrico e l’ammoniaca, mercurio, cadmio, arsenico, vinile, acetone, metanolo, piombo e insetticidi .

Queste sostanze sono presenti nella sigaretta spenta, quando si accente diventa un aerosol in cui una parte di fumo esce dal filtro e un’altra dalla parte opposta.

Quando gli “ingredienti” vengono bruciati dalla combustione del tabacco, cambiano, ne risulta che fumando una sola sigaretta teoricamente si inala una quantità di benzene circa sei volte superiore al valore limite stabilito per l’ambiente, solo per fare un esempio.

Perchè per i ballerini è peggio?

Perchè durante l’esercizio fisico aumenta l’ossigenazione polmonare, la circolazione sanguigna.

La dilatazione dei pori della pelle (da cui entra una grossa quantità di ossigeno) aumenta, perciò mentre una persona in circostanze normali  assorbe il 90% dei componenti del fumo, un danzatore ne assorbe il 100% in un tempo brevissimo!

Un ballerino fumatore è a rischio infarto!

Inoltre se il ballerino non seguisse una dieta ricca di vitamine e acqua, si ritroverebbe in poco tempo con sintomi da carenza vitaminica, tra cui crampi, malattie della pelle, malattie delle vie urinarie e respiratorie.

Il corpo di un ballerini professionista è il bene più prezioso che lui abbia.

Boicottarlo fumando è veramente controproducente.

Molti si giustificano dicendo che il fumo serve per togliere il senso di fame, non so se funzioni, ma i danni sono sproporzionati.

(si dimagrisce meglio così)

Il fumo toglie il fiato e la potenza muscolare, impoverisce il corpo di vitamina-C impedendo il metabolismo delle proteine, vitali per fornite energia e riproduzione cellulare, soprattutto per i muscoli.

I ballerini che fumano hanno statisticame più infortuni degli altri, soprattutto infiammazioni muscolo-tendinee.

Far ricorso al fumo per dimagrire è di sicuro la soluzione meno adatta a risolvere il problema, leggi l’articolo longilineo e glicemia e dimagrimento

Facci sapere cosa ne pensi!

Tutti gli effetti delle sigarette qui

di Cristina Burlone

 

Ballet Quality Certification is Spam proof, with hiddy
error: Content is protected !!