Cultura della qualità della danza e certificati di qualità del balletto
origano foglie e fiori

origano foglie e fiori

Origano, antibiotico, antisettico e antitumorale

di Cristina Burlone

Origano, composizione:

Gli elementi nutizionali più rilevanti sono:

– 9% di proteine

– 25 mg di sodio

– 1.260 mg potassio

– 1.701 mg di retinolo

– 1.597 mg di calcio

– 36,8 mg di ferro

– 270 mg di magnesio

Origano antibiotico naturale:

L’origano è un antibiotico naturale, utile a proteggerci dalle malattie respiratorie. Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antispasmodiche. L’olio essenziale contenuto nell’origano è il più potente antisettico naturale fino ad ora conosciuto, almeno per quanto riguarda le essenze estratte dalle piante.

La sua efficacia contro lo stafilococco lo rende molto utilizzato soprattutto per la cura delle malattie che interessano le vie respiratorie e che possono colpire i bronchi, i polmoni e la gola.

L’olio essenziale di origano può essere utilizzato per i suffumigi con acqua bollente e bicarbonato in caso di raffreddore e di naso chiuso. L’olio essenziale migliore è estratto da origano proveniente da agricoltura biologica ed è puro al 100%, in alternativa si possono usare sia le foglie secche che quelle fresche.

Proprietà anticancro dell’origano

L’origano ha proprietà anticancro. Gli esperti della Long Island University hanno evidenziato la presenza all’interno dell’origano di una sostanza killer efficace contro il cancro alla prostata. Questa erba aromatica contiene un componente che induce le cellule cancerogene ad auto-distruggersi. La sua azione è stata testata per quanto riguarda il tumore alla prostata, una delle patologie che maggiormente colpisce la popolazione maschile.

Le sue grandi capacità depurative spazzano via i radicali liberi.

Proprietà analgesiche

L’origano è un analgesico naturale, utile nella riduzione del dolore. E’ ritenuto particolarmente efficace in caso di mestruazioni dolorose. E’ possibile preparare una tisana all’origano contro i dolori mestruali, sotto forma di infuso. E’ sufficiente lasciare in infusione un cucchiaino di foglie d’origano essiccato in una tazza d’acqua bollente per 10 minuti, per poi filtrare il liquido e bere ancora caldo una volta al giorno.

Indicato in  tisana anche per dolori muscolari da affaticamento e infiammazion e tendinee.

Origano come disinfettante e antimicotico:

Date le sue proprietà disinfettanti e antimicotiche, l’origano si può usare anche per l’igiene del corpo, ad esempio per il piede dell’atleta e altri disturbi simili, sia esterni che interni. Si può ad esempio aggiungere una tazza di tisana all’acqua del bidet o al pediluvio.

Si può usare anche per la congiuntivite imbevendo di tisana dei batuffoli di ovatta e poi applicarli agli occhi.

Scorte di origano gratis:

Per pochi euro si può comprare una piantina anche al supermercato o si possono mettere in un vaso di torba e terra i semini di origano.

La pianta è perenne, perciò un vaso di medie dimensioni consentirà di avere una bella pianta anche sul balcone per tanti anni. Se invece si vuole piantare a terra, tenere presente che l’origano si espande più il larghezza che non in altezza.

In estate la pianta fiorirà e sono proprio i fiori la parte più aromatica.

Tagliare i rametti fioriti per almeno 10-15 cm e lasciarli essiccare al sole, basteranno poche ore di sole estivo, poi triturarli con le dita e togliere i rametti più duri. Conservare l’origano secco in un vaso di vetro con coperchio ermetico, in modo da non far entrare l’umidità che lo guasterebbe.

di Cristina Burlone

Ti potrebbero interessare anche:

pianta di stevia con zollette di zucchero

La Stevia dolcificante naturale e benefico

foglie e fiori di portulaca

La portulaca, una risorsa dimenticata

vitamine

VITAMINE chimica per ballerini e atleti

di Cristina Burlone

Cosa sono le vitamine a cosa servono?

Le vitamine ci servono per mantenerci in buona salute regolando il metabolismo e aiutando a liberare l’energia dagli alimenti digeriti, vengono chiamate microcostituenti perchè il nostro corpo ne richiede quantità piccole a paragone del fabbisogno di carboidrati, grassi, proteine ed acqua.

Alcune sono idrosolubili e altre liposolubili.

Le vitamine idrosolubili devono essere ingerite più spesso, anche giornalmente, perche non possono venire immagazzinate, vengono espulse con l’acqua in uno-quattro giorni. Tra queste : vitamina C e il complesso B.

Le vitamine liposolubili possono essere accumulate per un periodo più lungo nei tessuti grassi e nel fegato. Tra queste:  A, D, E e K.

Prestiamo attenzione a ciò che mangiamo: le vitamine saranno più presenti in alimenti non fatti bollire o lasciati a lungo in acqua, perchè se idrosolubili si non disperderanno.

Non demonizziamo gli alimenti grassi o oleosi, perchè contengono molte vitamine, inoltre grassi di qualità fanno molto bene al nostro organismo, come i grassi insaturi, omega-3 ecc…

La ricerca ha messo in evidenza che l’assunzione di vitamine e sali minerali deve avvenire in modo bilanciato e sinergico, prendere solo calcio ad esempio impoverisce il corpo di magnesio, con la comparsa di tutti sintomi collegati.

La sinergia è la combinazione di due o più vitamine per creare una funzione più forte, ad esempio i biflavonoidi agiscono correttamente assunti con la C, e il ferro viene assimilato meglio anche lui con la C.

Ci sono alcune sostanze che bloccano l’assorbimento delle vitamine: gli antibiotici, il fumo, le radiazioni ecc… quindi se ne dovrebbero assumere quantità maggiori.

E’ meglio assumere vitamine liposolubili prima dei pasti e quelle idrosolubili dopo aver mangiato, soprattutto la C sempre a stomaco pieno, per evitare bruciore e acidità.

di C. Burlone

tante bacche rosse di cranberry

Cranberry, mirtilli rossi

CRANBERRY MIRTILLI ROSSI

 di Cristina Burlone

CRANBERRY COSA SONO?

I Cranberry sono i famosi e onnipresenti “mirtilli rossi” dell’industria degli snack, cereali e barrette.

Ma cosa sono esattamente?

Il Cranberry è un piccolo arbusto della famiglia delle Ericacee originaria dell’America del Nord.

Alla fine dell’estate, da verde poco visibili le bacche di cranberry si colorano di rosso vivo, di grandezza sproporzionata rispetto a quella della pianta, raggiungendo la piena maturità in autunno.

Dal gusto dolce e acidulo,  il frutto è utilizzato in gran parte all’industria per produrre principalmente succhi, marmellate e simili e dall’industria farmaceutica.

Il consumo fresco è modesto e per lo più orientato come complemento e guarnizione in cucina.

CRANBERRY PROPRIETA’

Importantissimo farmalimento, un alimento cioè che, se assunto con regolarità e senza eccessi, si comporta come un farmaco.

Come tutti i frutti di bosco, oltre a sali minerali, vitamine e antociani,  è, assieme all’uva ursina, il frutto che contiene maggior quantità di proantocianidine.

Queste ultime, sono sostanze organiche naturali che hanno l’importante azione, fra le altre, antibatterica.

Esse avvolgono completamente i batteri che causano le cistiti impedendo loro di proliferarsi, evitando così le fastidiose infiammazioni alle vie urinarie.

Moltissimi prodotti farmaceutici contro le cistiti hanno un elevato contenuto di cranberry.

Fibre

Le pectine appartengono alla classe delle fibre, hanno particolari proprietà chelanti.

Sono cioè in grado di agganciare certe sostanze nell’organismo limitando l’assorbimento di glucidi e lipidi.

Polifenoli

Molto presenti negli integratori a base di Cranberry per la riduzione delle cistiti.

Questo perché i Polifenoli hanno al loro interno le Proantocianine (Pac) di tipo A che svolgono un’azione protettiva nei confronti dello stress ossidativo da radicali liberi e limitano l’adesione dei batteri alle mucose.

Vitamina C

83,1 mg / 100g (104% RDA) composto organico presente in natura con proprietà antiossidanti.

Ferro

2,12 mg / 100g (15% RDA) minerale essenziale con un importante ruolo nel trasporto di ossigeno ai tessuti e nella formazione di nuovi enzimi; contribuisce a sostenere il metabolismo energetico.

Utilizzo

In commercio si possono trovare anche i frutti essiccati, fanno benissimo, perchè avendo perso l’acqua durante l’essiccazione, sono un concentrato di sostanze benefiche.

Essiccati si possono utilizzare in cucina esattamente come l’uva passa, si possono mettere a bagno in un bicchiere di acqua tiepida per reidratarli e poi unirli all’impasto di torte e muffins.

Altri prodotti fortemente antiossidanti

di Cristina Burlone

 

 

 

 

Ballet Quality Certification is Spam proof, with hiddy
error: Content is protected !!