Cultura della qualità della danza e certificati di qualità del balletto

MagnesioIL MAGNESIO

di Cristina Burlone

MAGNESIO sintomi di carenza:

Il magnesio, regola moltissime funzioni dell’organismo, così se manca può dare questi sintomi:

crampi,

agitazione,

ansia,

insonnia,

stati depressivi,

stitichezza,

sindrome pre-mestruale,

tic nervosi,

stanchezza immotivata,

battiti cardiaci irregolari,

mal di testa,

sbalzi di umore,

gastriti,

dolori vertebrali,

fragilità ossea,

irrigidimenti e dolori muscolari,

calcoli renali e tanti altri.

PER I BALLERINI: UN PO’ DI MAGNESIO OGNI GIORNO TOGLIE IL MASSAGGIATORE DI TORNO!

Tra tutti i sali minerali, tra i quali calcio, potassio e sodio, il magnesio è sicuramente quello più importante.

Attiva oltre 300 differenti reazioni biochimiche basilari, necessarie per avere un organismo che funzioni bene.

Quali sono i benefici del magnesio?

Il magnesio è un nutriente fondamentale, che aiuta a produrre energia indispensabile all’organismo, partecipa al metabolismo degli zuccheri, delle proteine, dei grassi e dei carboidrati, all’equilibrio acido-basico.

Per i ballerini è un toccasana perchè combatte le infiammazioni, è un ottimo cardioprotettore, stimola la formazione degli anticorpi e aiuta a decongestionare le contratture muscolari.

Uno dei compiti più importanti che ha il magnesio è quello di regolare i livelli di calcio assunti e di favorirne il corretto assorbimento.

Calcio e magnesio lavorano in sinergia per controllare l’azione del muscolo; quando non si inserisce nell’organismo, un giusto quantitativo di magnesio, i muscoli rimangono contratti dando origine ai crampi.

Il magnesio è un minerale totalmente sicuro, infatti, assumendone in eccesso, l’organismo tratterrà il quantitativo necessario, eliminandone il resto.

Nonostante il magnesio rivesta un compito così importante nella nostra vita, la sua carenza è molto diffusa a causa dell’assunzione di cibi demineralizzanti e di una cattiva educazione igienico-alimentare.

In commercio si trovano innumerevoli prodotti a base o in combinazione con il magnesio.

Le forme più assimilabili e che hanno dato più risultati sono: il MAGNESIO CARBONATO, in combinazione con acido citrico e il MAGNESIO CITRATO in combinazione con il calcio fosfato.

Una generosa dose a fine giornata dopo un bel bagno e un buon riposo (garantito dal magnesio) regalano muscoli in gran forma per la giornata seguente.

Durante il ciclo mestruale, in presenza di dolore alla pancia e/o alla testa, assumete il magnesio più volte al giorno, in combinazione al calcio, raddoppiando o triplicando la dose.

NOTA: una dose proporzionata di magnesio già dai primi giorni di vita, rilassa molto i neonati, migliora tantissimo la calcificazione delle ossa e dei denti in formazione e regala delle meravigliose notti di sonno alla mamme!

di Cristina Burlone

 

crampi ai muascoli

crampi ai muascoli

CRAMPI MUSCOLARI

di Cristina Burlone

CRAMPI ED ATTIVITA’ FISICA COSA FARE:

I crampi muscolari si verificano quando, dopo aver contratto un muscolo, questo non si ridistende in posizione rilassata, ma rimane innaturalmente contratto, “strozzato”.

Se non viene subito ridisteso e decontratto, il muscolo si “intossica”.

A causa del ristagno di acido lattico e dalla temporanea mancanza di ossigeno, in questo caso si parla di contrattura muscolare e il dolore può purtroppo durare anche alcuni giorni dopo il crampo.

Crampi muscolari, sebbene siano molto dolorosi, non comportano praticamente nessuna conseguenza traumatica a lungo termine, non c’è sportivo che non li conosca molto bene.

Predisposizione ai crampi

Una maggiore predisposizione a soffrire di questi dolorosi e improvvisi attacchi, dipende da alcuni fattori.

La condizione fisica, alcune patologie (il diabete, tanto per fare un esempio), la mancanza di magnesio e potassio, l’utilizzo di farmaci sono delle cause.

Anche la micro circolazione sanguigna nei muscoli e la temperatura, sono determinanti.

Siccome il nostro corpo lavora bene ad una temperatura di 36,5/37°, anche la temperatura esterna ha la sua importanza.

La forte sudorazione, forte perdita di potassio (ipokalemia), come conseguenza, può aumentare l’insorgenza dei crampi.

La perdita di potassio può comportare inoltre un’ipostenia (riduzione della forza muscolare), soprattutto in atleti maturi rispetto a danzatori di età più giovane.

I crampi possono derivare anche da una carenza di vitamina B5, tiamina (o vitamina B1), essenziale in quanto partecipa alla conversione del glucosio in energia.

O di biotina che, possono divenire carenti in chi  non si nutre correttamente.

fascio muscolare ingrandito

crampi muscolari

CRAMPI RIMEDI:

1) riscaldarsi SEMPRE prima della lezione, della prova o dello spettacolo, almeno 10 minuti di semplici esercizi per i piedi, aiutano i muscoli ad essere sufficientemente irrorati di sangue e ossigeno.

2) coprirsi adeguatamente, aumentando così la temperatura (specialmente in inverno) e la circolazione.

2) integratori di sali minerali, non tutti i sali minerali sono necessari,  sono ottimi il potassio, il calcio e il magnesio

3) l’alimentazione deve essere variata e sufficiente all’attività fisica

CRAMPI COSA FARE, COME RIDURLi:

Come norma generale si deve tirare il muscolo interessato,  in senso contrario alla contrazione.

Se si avesse un crampo al polpaccio, ad esempio, bisognerebbe tirare le dita del piede verso di sè con il piede a martello, costringendo il polpaccio a “mollare”

Se il dolore continuasse per più ore dopo l’episodio, è d’aiuto un bagno molto caldo (in vasca, non doccia) con due/tre abbondanti manciate di sale grosso disciolte nell’acqua, così si facilita l’eliminazione dell’acido lattico.

Se il crampo si è verificato a causa del freddo, coprire bene la parte. Molte persone hanno crampi ai piedi di notte, si raccomanda l’uso di calzini…

di Cristina Burlone

 

 

Ballet Quality Certification is Spam proof, with hiddy
error: Content is protected !!