Cultura della qualità della danza e certificati di qualità del balletto
origano foglie e fiori

origano foglie e fiori

Origano, antibiotico, antisettico e antitumorale

di Cristina Burlone

Origano, composizione:

Gli elementi nutizionali più rilevanti sono:

– 9% di proteine

– 25 mg di sodio

– 1.260 mg potassio

– 1.701 mg di retinolo

– 1.597 mg di calcio

– 36,8 mg di ferro

– 270 mg di magnesio

Origano antibiotico naturale:

L’origano è un antibiotico naturale, utile a proteggerci dalle malattie respiratorie. Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antispasmodiche. L’olio essenziale contenuto nell’origano è il più potente antisettico naturale fino ad ora conosciuto, almeno per quanto riguarda le essenze estratte dalle piante.

La sua efficacia contro lo stafilococco lo rende molto utilizzato soprattutto per la cura delle malattie che interessano le vie respiratorie e che possono colpire i bronchi, i polmoni e la gola.

L’olio essenziale di origano può essere utilizzato per i suffumigi con acqua bollente e bicarbonato in caso di raffreddore e di naso chiuso. L’olio essenziale migliore è estratto da origano proveniente da agricoltura biologica ed è puro al 100%, in alternativa si possono usare sia le foglie secche che quelle fresche.

Proprietà anticancro dell’origano

L’origano ha proprietà anticancro. Gli esperti della Long Island University hanno evidenziato la presenza all’interno dell’origano di una sostanza killer efficace contro il cancro alla prostata. Questa erba aromatica contiene un componente che induce le cellule cancerogene ad auto-distruggersi. La sua azione è stata testata per quanto riguarda il tumore alla prostata, una delle patologie che maggiormente colpisce la popolazione maschile.

Le sue grandi capacità depurative spazzano via i radicali liberi.

Proprietà analgesiche

L’origano è un analgesico naturale, utile nella riduzione del dolore. E’ ritenuto particolarmente efficace in caso di mestruazioni dolorose. E’ possibile preparare una tisana all’origano contro i dolori mestruali, sotto forma di infuso. E’ sufficiente lasciare in infusione un cucchiaino di foglie d’origano essiccato in una tazza d’acqua bollente per 10 minuti, per poi filtrare il liquido e bere ancora caldo una volta al giorno.

Indicato in  tisana anche per dolori muscolari da affaticamento e infiammazion e tendinee.

Origano come disinfettante e antimicotico:

Date le sue proprietà disinfettanti e antimicotiche, l’origano si può usare anche per l’igiene del corpo, ad esempio per il piede dell’atleta e altri disturbi simili, sia esterni che interni. Si può ad esempio aggiungere una tazza di tisana all’acqua del bidet o al pediluvio.

Si può usare anche per la congiuntivite imbevendo di tisana dei batuffoli di ovatta e poi applicarli agli occhi.

Scorte di origano gratis:

Per pochi euro si può comprare una piantina anche al supermercato o si possono mettere in un vaso di torba e terra i semini di origano.

La pianta è perenne, perciò un vaso di medie dimensioni consentirà di avere una bella pianta anche sul balcone per tanti anni. Se invece si vuole piantare a terra, tenere presente che l’origano si espande più il larghezza che non in altezza.

In estate la pianta fiorirà e sono proprio i fiori la parte più aromatica.

Tagliare i rametti fioriti per almeno 10-15 cm e lasciarli essiccare al sole, basteranno poche ore di sole estivo, poi triturarli con le dita e togliere i rametti più duri. Conservare l’origano secco in un vaso di vetro con coperchio ermetico, in modo da non far entrare l’umidità che lo guasterebbe.

di Cristina Burlone

Ti potrebbero interessare anche:

pianta di stevia con zollette di zucchero

La Stevia dolcificante naturale e benefico

foglie e fiori di portulaca

La portulaca, una risorsa dimenticata

testa d'aglio con spicchi

AGLIO, PEGI e PROPRIETA MEDICINALI

di Cristina Burlone

AGLIO, le sue proprietà medicinali come usarlo

L’ aglio è uno degli alimenti più ricchi di sostanze benefiche per il nostro organismo, tanto che se ne parlava già prima del Diluvio nei testi biblici, gli antichi Egiziani ne mangiavano tutti i giorni per combattere la fatica.

Non tutti però ne apprezzano il sapore, in commercio si trovano capsule insapore, si può anche togliere “l’anima” dividendo lo spicchio a metà per renderlo più delicato oppure, si possono piantare alcuni spicchi in un vaso e usare le foglie in cucina invece dello spicchio, hanno un aroma molto più delicato.

Proprietà:

  • pressione sanguigna: l’aglio contiene una sostanza chiamata metilalliltrisolfuro, che dilatando i vasi sanguigni abbassa la pressione, è molto efficace nei casi di ipertensione e non è controindicato a chi ha normalmente la pressione bassa
  • fluidificazione del sangue: contrastando l’aggressione delle piastrine, rende più fluido il sangue, prevenendo così coaguli, trombi e attacchi cardiaci
  • colesterolo: l’aglio aiuta l’organismo ad abbassare il livello di colesterolo e aiuta la digestione
  • sistema immunitario: è un potentissimo stimolante per il sistema immunitario, si usa per combattere un’infinità di malattie compreso il cancro (vedi articolo su sostanze cancerogene)
  • antibiotico: l’aglio contiene un amminoacido: l’allium; questo amminoacido si trasforma poi in allicina, un potente antibiotico, la sua azione antibatterica/antibiotica corrisponde all’1% della penicillina.
  • antimicotico: è un agente antimicotico efficace contro la candida, il piede dell’atleta e molti funghi patogeni
  • antivirale: recenti ricerche confermano che l’aglio è efficace nella distruzione di molti virus tra cui alcuni ceppi di raffreddore, vesciche, herpes e un ceppo di virus respiratori.
  • antipiretico: in una tazza far macerare una testa d’aglio in acqua molto calda ma non bollente, quando si sarà intiepidita usarla in un clistere (una peretta per i bambini). La febbre si abbasserà di 2-3 gradi in pochi minuti!

IMPORTANTE: l’allicina è un liquido contenuto in tutta la pianta, ma è anche molto volatile, cioè può venire assorbito dal nostro corpo anche per inalazione, può avere effetti benefici anche senza mangiarlo.

Quindi tenere la famosa treccia d’aglio in casa è una vecchia saggezza popolare con conferme scientifiche evidenti.

Rimedio per l’alito: è inevitabile che “si senta”, per rimediare è utile abbinare l’aglio al prezzemolo, sono due alimenti il cui forte aroma si annulla a vicenda. Si possono anche succhiare baccelli di cardamomo, che oltre a far molto bene alla salute, sprigionano un freschissimo aroma direttamente dallo stomaco!

Vi indirizziamo alla ricetta dell’aglio marinato, che invito a provare, per la sua sorprendente mancanza di “puzza d’aglio” e per la somiglianza alle mandorle fresche. http://ricette.giallozafferano.it/Aglio-marinato.html

di Cristina Burlone

 

 

  • [wysija_form id=”1″]

 

Ballet Quality Certification is Spam proof, with hiddy
error: Content is protected !!