Cultura della qualità della danza e certificati di qualità del balletto

termometro con indicazione di febbretermometro con indicazione di febbretermometro con indicazione di febbre

termometro indicante febbre

termometro con indicazione di febbre

FEBBRE, ABBASSARLA SENZA MEDICINE

di Cristina Burlone

Come far scendere la febbre con soluzioni naturali

Cos’è veramente la febbre?

La febbre è un sintomo e non una malattia di per se, è una reazione del corpo ad un attacco esterno, ad esempio da batteri o da virus che cercano di colonizzare il corpo, o da infiammazioni e patologie interne.

Il corpo alzando la propria temperatura cerca di rendere l’ambiente sfavorevole all’aggressore, perciò far scendere la febbre con troppa sollecitudine (e ansia), anzicchè essere d’aiuto (come sembra apparentemente), impedisce al corpo di usare una sua difesa, maturata e messa a punto da migliaia di anni di esperienza ed evoluzione.

Nei bambini non bisogna allarmarsi e non si deve intervenire fino a 39°, negli adulti 38,8°.

Si può dare sollievo con la buona vecchia pezzuola (o asciugamano) bagnata con acqua (e strizzata).

Spesso lasciar fare il suo corso alla malattia (di tipo febbrile, soprattutto virale) assistendo solo con tanti liquidi e succhi di frutta, aiuta anche ad eliminare le tossine che vengono create dagli scarti delle reazioni del nostro sistema immunitario

Far scendere la febbre:

  1. vitamina-A, vitamina-c, aglio inodore in compresse e pappa reale: migliorano ed intensificano la risposta immunitaria, ripuliscono l’organismo dalle tossine e combattono le infezioni. Indicato anche per bambini molto piccoli.
  2. bomba di vitamina-c: assumere 500-1000 mg ogni ora, si avrà un miglioramento velocissimo. In caso si manifesti diarea significa che il corpo ha raggiunto il suo limite di assimilazione per il momento sospendere l’assunzione di vitamina e reidratarsi nel caso ce ne sia bisogno.
  3. clistere o tisana a base d’aglio: in una tazza da colazione mettere una testa d’aglio sbucciata, coprire con acqua molto calda ma non bollente, il decotto così ottenuto può essere assunto sia per bocca che tramite un clistere (particolarmente indicato per bambini anche neonati). La febbre calerà di 2-3° in pochissimi minuti! 
  4. tisana di erbe: una combinazione di achillea, issopo, radice di liquirizia, echinacea e zenzero.
  5. Andare di corpo nel 90% delle persone abbassa la temperatura, se i bambini non vanno di corpo nelle prime 12 ore dalla comparsa della febbre, fare un clistere o un microclisma per i neonati.

NEONATI: spesso far bere il neonato molto più spesso abbassa la temperatura, soprattutto nella stagione calda, perchè in questo caso la febbre è sintomo di disidratazione

NON FARE: assumere sali minerali e integratori che contengano ferro, perchè il corpo espelle ferro per abbassare la febbre

E’ importante non ricorrere alle medicine per non sovraffaticare reni e fegato del malato, che sono già al lavoro sulle tossine causate dai  batteri. Aggiungere il carico di dover smaltire anche gli antipiretici rallenta la guarigione e crea compicazioni.

Qui il link per sapere gli effetti a lungo termine del paracetamolo. (Tachipirina)

di Cristina Burlone

 

 

 

termometro con indicazione di febbretermometro con indicazione di febbretermometro con indicazione di febbre

termometro indicante febbre

termometro con indicazione di febbre

FEBBRE, ABBASSARLA SENZA MEDICINE

Come far scendere la febbre con soluzioni naturali

Cos’è veramente la febbre?

La febbre è un sintomo e non una malattia di per se, è una reazione del corpo ad un attacco esterno, ad esempio da batteri o da virus che cercano di colonizzare il corpo, o da infiammazioni e patologie interne.

Il corpo alzando la propria temperatura cerca di rendere l’ambiente sfavorevole all’aggressore, perciò far scendere la febbre con troppa sollecitudine (e ansia), anzicchè essere d’aiuto (come sembra apparentemente), impedisce al corpo di usare una sua difesa, maturata e messa a punto da migliaia di anni di esperienza ed evoluzione.

Nei bambini non bisogna allarmarsi e non si deve intervenire fino a 39°, negli adulti 38,8°.

Si può dare sollievo con la buona vecchia pezzuola (o asciugamano) bagnata con acqua (e strizzata).

Spesso lasciar fare il suo corso alla malattia (di tipo febbrile, soprattutto virale) assistendo solo con tanti liquidi e succhi di frutta, aiuta anche ad eliminare le tossine che vengono create dagli scarti delle reazioni del nostro sistema immunitario

Far scendere la febbre:

  1. vitamina-A, vitamina-c, aglio inodore in compresse e pappa reale: migliorano ed intensificano la risposta immunitaria, ripuliscono l’organismo dalle tossine e combattono le infezioni. Indicato anche per bambini molto piccoli.
  2. bomba di vitamina-c: assumere 500-1000 mg ogni ora, si avrà un miglioramento velocissimo. In caso si manifesti diarea significa che il corpo ha raggiunto il suo limite di assimilazione per il momento sospendere l’assunzione di vitamina e reidratarsi nel caso ce ne sia bisogno.
  3. clistere o tisana a base d’aglio: in una tazza da colazione mettere una testa d’aglio sbucciata, coprire con acqua molto calda ma non bollente, il decotto così ottenuto può essere assunto sia per bocca che tramite un clistere (particolarmente indicato per bambini anche neonati). La febbre calerà di 2-3° in pochissimi minuti! 
  4. tisana di erbe: una combinazione di achillea, issopo, radice di liquirizia, echinacea e zenzero.
  5. Andare di corpo nel 90% delle persone abbassa la temperatura, se i bambini non vanno di corpo nelle prime 12 ore dalla comparsa della febbre, fare un clistere o un microclisma per i neonati.

NEONATI: spesso far bere il neonato molto più spesso abbassa la temperatura, soprattutto nella stagione calda, perchè in questo caso la febbre è sintomo di disidratazione

NON FARE: assumere sali minerali e integratori che contengano ferro, perchè il corpo espelle ferro per abbassare la febbre

E’ importante non ricorrere alle medicine per non sovraffaticare reni e fegato del malato, che sono già al lavoro sulle tossine causate dai  batteri. Aggiungere il carico di dover smaltire anche gli antipiretici rallenta la guarigione e crea compicazioni.

Qui il link per sapere gli effetti a lungo termine del paracetamolo. (Tachipirina)

 

 

 

termometro con indicazione di febbretermometro con indicazione di febbretermometro con indicazione di febbre

termometro indicante febbre

termometro con indicazione di febbre

FEBBRE, ABBASSARLA SENZA MEDICINE

Come far scendere la febbre con soluzioni naturali

Cos’è veramente la febbre?

La febbre è un sintomo e non una malattia di per se, è una reazione del corpo ad un attacco esterno, ad esempio da batteri o da virus che cercano di colonizzare il corpo, o da infiammazioni e patologie interne.

Il corpo alzando la propria temperatura cerca di rendere l’ambiente sfavorevole all’aggressore, perciò far scendere la febbre con troppa sollecitudine (e ansia), anzicchè essere d’aiuto (come sembra apparentemente), impedisce al corpo di usare una sua difesa, maturata e messa a punto da migliaia di anni di esperienza ed evoluzione.

Nei bambini non bisogna allarmarsi e non si deve intervenire fino a 39°, negli adulti 38,8°.

Si può dare sollievo con la buona vecchia pezzuola (o asciugamano) bagnata con acqua (e strizzata).

Spesso lasciar fare il suo corso alla malattia (di tipo febbrile, soprattutto virale) assistendo solo con tanti liquidi e succhi di frutta, aiuta anche ad eliminare le tossine che vengono create dagli scarti delle reazioni del nostro sistema immunitario

Far scendere la febbre:

  1. vitamina-A, vitamina-c, aglio inodore in compresse e pappa reale: migliorano ed intensificano la risposta immunitaria, ripuliscono l’organismo dalle tossine e combattono le infezioni. Indicato anche per bambini molto piccoli.
  2. bomba di vitamina-c: assumere 500-1000 mg ogni ora, si avrà un miglioramento velocissimo. In caso si manifesti diarea significa che il corpo ha raggiunto il suo limite di assimilazione per il momento sospendere l’assunzione di vitamina e reidratarsi nel caso ce ne sia bisogno.
  3. clistere o tisana a base d’aglio: in una tazza da colazione mettere una testa d’aglio sbucciata, coprire con acqua molto calda ma non bollente, il decotto così ottenuto può essere assunto sia per bocca che tramite un clistere (particolarmente indicato per bambini anche neonati). La febbre calerà di 2-3° in pochissimi minuti! 
  4. tisana di erbe: una combinazione di achillea, issopo, radice di liquirizia, echinacea e zenzero.
  5. Andare di corpo nel 90% delle persone abbassa la temperatura, se i bambini non vanno di corpo nelle prime 12 ore dalla comparsa della febbre, fare un clistere o un microclisma per i neonati.

NEONATI: spesso far bere il neonato molto più spesso abbassa la temperatura, soprattutto nella stagione calda, perchè in questo caso la febbre è sintomo di disidratazione

NON FARE: assumere sali minerali e integratori che contengano ferro, perchè il corpo espelle ferro per abbassare la febbre

E’ importante non ricorrere alle medicine per non sovraffaticare reni e fegato del malato, che sono già al lavoro sulle tossine causate dai  batteri. Aggiungere il carico di dover smaltire anche gli antipiretici rallenta la guarigione e crea compicazioni.

Qui il link per sapere gli effetti a lungo termine del paracetamolo. (Tachipirina)

 

 

 

termometro con indicazione di febbretermometro con indicazione di febbretermometro con indicazione di febbre

termometro indicante febbre

termometro con indicazione di febbre

FEBBRE, ABBASSARLA SENZA MEDICINE

Come far scendere la febbre con soluzioni naturali

Cos’è veramente la febbre?

La febbre è un sintomo e non una malattia di per se, è una reazione del corpo ad un attacco esterno, ad esempio da batteri o da virus che cercano di colonizzare il corpo, o da infiammazioni e patologie interne.

Il corpo alzando la propria temperatura cerca di rendere l’ambiente sfavorevole all’aggressore, perciò far scendere la febbre con troppa sollecitudine (e ansia), anzicchè essere d’aiuto (come sembra apparentemente), impedisce al corpo di usare una sua difesa, maturata e messa a punto da migliaia di anni di esperienza ed evoluzione.

Nei bambini non bisogna allarmarsi e non si deve intervenire fino a 39°, negli adulti 38,8°.

Si può dare sollievo con la buona vecchia pezzuola (o asciugamano) bagnata con acqua (e strizzata).

Spesso lasciar fare il suo corso alla malattia (di tipo febbrile, soprattutto virale) assistendo solo con tanti liquidi e succhi di frutta, aiuta anche ad eliminare le tossine che vengono create dagli scarti delle reazioni del nostro sistema immunitario

Far scendere la febbre:

  1. vitamina-A, vitamina-c, aglio inodore in compresse e pappa reale: migliorano ed intensificano la risposta immunitaria, ripuliscono l’organismo dalle tossine e combattono le infezioni. Indicato anche per bambini molto piccoli.
  2. bomba di vitamina-c: assumere 500-1000 mg ogni ora, si avrà un miglioramento velocissimo. In caso si manifesti diarea significa che il corpo ha raggiunto il suo limite di assimilazione per il momento sospendere l’assunzione di vitamina e reidratarsi nel caso ce ne sia bisogno.
  3. clistere o tisana a base d’aglio: in una tazza da colazione mettere una testa d’aglio sbucciata, coprire con acqua molto calda ma non bollente, il decotto così ottenuto può essere assunto sia per bocca che tramite un clistere (particolarmente indicato per bambini anche neonati). La febbre calerà di 2-3° in pochissimi minuti! 
  4. tisana di erbe: una combinazione di achillea, issopo, radice di liquirizia, echinacea e zenzero.
  5. Andare di corpo nel 90% delle persone abbassa la temperatura, se i bambini non vanno di corpo nelle prime 12 ore dalla comparsa della febbre, fare un clistere o un microclisma per i neonati.

NEONATI: spesso far bere il neonato molto più spesso abbassa la temperatura, soprattutto nella stagione calda, perchè in questo caso la febbre è sintomo di disidratazione

NON FARE: assumere sali minerali e integratori che contengano ferro, perchè il corpo espelle ferro per abbassare la febbre

E’ importante non ricorrere alle medicine per non sovraffaticare reni e fegato del malato, che sono già al lavoro sulle tossine causate dai  batteri. Aggiungere il carico di dover smaltire anche gli antipiretici rallenta la guarigione e crea compicazioni.

Qui il link per sapere gli effetti a lungo termine del paracetamolo. (Tachipirina)

 

 

 

testa d'aglio con spicchi

AGLIO, PEGI e PROPRIETA MEDICINALI

di Cristina Burlone

AGLIO, le sue proprietà medicinali come usarlo

L’ aglio è uno degli alimenti più ricchi di sostanze benefiche per il nostro organismo, tanto che se ne parlava già prima del Diluvio nei testi biblici, gli antichi Egiziani ne mangiavano tutti i giorni per combattere la fatica.

Non tutti però ne apprezzano il sapore, in commercio si trovano capsule insapore, si può anche togliere “l’anima” dividendo lo spicchio a metà per renderlo più delicato oppure, si possono piantare alcuni spicchi in un vaso e usare le foglie in cucina invece dello spicchio, hanno un aroma molto più delicato.

Proprietà:

  • pressione sanguigna: l’aglio contiene una sostanza chiamata metilalliltrisolfuro, che dilatando i vasi sanguigni abbassa la pressione, è molto efficace nei casi di ipertensione e non è controindicato a chi ha normalmente la pressione bassa
  • fluidificazione del sangue: contrastando l’aggressione delle piastrine, rende più fluido il sangue, prevenendo così coaguli, trombi e attacchi cardiaci
  • colesterolo: l’aglio aiuta l’organismo ad abbassare il livello di colesterolo e aiuta la digestione
  • sistema immunitario: è un potentissimo stimolante per il sistema immunitario, si usa per combattere un’infinità di malattie compreso il cancro (vedi articolo su sostanze cancerogene)
  • antibiotico: l’aglio contiene un amminoacido: l’allium; questo amminoacido si trasforma poi in allicina, un potente antibiotico, la sua azione antibatterica/antibiotica corrisponde all’1% della penicillina.
  • antimicotico: è un agente antimicotico efficace contro la candida, il piede dell’atleta e molti funghi patogeni
  • antivirale: recenti ricerche confermano che l’aglio è efficace nella distruzione di molti virus tra cui alcuni ceppi di raffreddore, vesciche, herpes e un ceppo di virus respiratori.
  • antipiretico: in una tazza far macerare una testa d’aglio in acqua molto calda ma non bollente, quando si sarà intiepidita usarla in un clistere (una peretta per i bambini). La febbre si abbasserà di 2-3 gradi in pochi minuti!

IMPORTANTE: l’allicina è un liquido contenuto in tutta la pianta, ma è anche molto volatile, cioè può venire assorbito dal nostro corpo anche per inalazione, può avere effetti benefici anche senza mangiarlo.

Quindi tenere la famosa treccia d’aglio in casa è una vecchia saggezza popolare con conferme scientifiche evidenti.

Rimedio per l’alito: è inevitabile che “si senta”, per rimediare è utile abbinare l’aglio al prezzemolo, sono due alimenti il cui forte aroma si annulla a vicenda. Si possono anche succhiare baccelli di cardamomo, che oltre a far molto bene alla salute, sprigionano un freschissimo aroma direttamente dallo stomaco!

Vi indirizziamo alla ricetta dell’aglio marinato, che invito a provare, per la sua sorprendente mancanza di “puzza d’aglio” e per la somiglianza alle mandorle fresche. http://ricette.giallozafferano.it/Aglio-marinato.html

di Cristina Burlone

 

 

  • [wysija_form id=”1″]

 

Ballet Quality Certification is Spam proof, with hiddy
error: Content is protected !!